CITIMAP sarà presente alla 18° edizione di R2B - Research to Business. Ci troverai nel padiglione 21 - stand A22.
Vai al sito
Il convegno, a partecipazione gratuita (con iscrizione obbligatoria), si svolgerà in presenza il 15 novembre 2022 dalle ore 9.00 presso la sala convegni "Il Fienile" della Residenza Gasparini (Strada Anselma,9 - Piacenza).
Il trasferimento presso il ristorante "La Finestra sul PO" e successiva visita in campo avverrà in autobus senza oneri per il partecipante.
I partecipanti saranno ammessi previa iscrizione on line, compilando il seguente FORM entro l'11 novembre 2022 - ore 12.00.
Il numero di posti disponibili è limitato ed è garantita l'iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti dall'organizzazione.
In caso di esaurimento dei posti disponibili è consigliato inviare mail di richiesta a claudia.vacchelli@unicatt.it
Il convegno è organizzato e promosso all'interno del progetto R.E.R.(Regione Emilia Romagna) "Sostenibilità Alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio-economico regionale", in collaborazione con CITIMAP Scarl
L'evento è stato accreditato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Piacenza per 0.625 CFP
CITIMAP scarl rientra a far parte dei partner del corso “Tecnico per l’agricoltura sostenibile” che nasce per soddisfare le attuali esigenze del mercato agricolo, con particolare attenzione verso l’agricoltura 4.0 e lo smart farming.
Avrai l'opportunità di diventare un tecnico a supporto del settore agricolo, in grado di gestire nuove tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la gestione del territorio e delle colture.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 novembre 2022.
Per info e iscrizioni visita il sito centrotadini.com
Il progetto ha l'obiettivo strategico di diffondere e consolidare sul territorio regionale l'utilizzo dei BIG DATA nella gestione delle filiere produttive del kiwi, pero e spinacio.
L'evento è accreditato dalla Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell'Emilia Romagna.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.agrobigdatascienze.it
E' in programma giovedì 25 novembre 2021 alle 10:30 la 4° visita guidata in campo per informare e aprire un confronto tra i partner del progetto Agro.Big.Data.Science, finanziato dal bando Progetti di ricerca industriale strategica 2018.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.agrobigdatascienze.it
E' in programma lunedì 11 ottobre 2021 alle 10:30 la 3° visita guidata in campo per informare e aprire un confronto tra i partner del progetto Agro.Big.Data.Science, finanziato dal bando Progetti di ricerca industriale strategica 2018.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.agrobigdatascienze.it
CITIMAP sarà presente, da martedì 7 a giovedì 9 settembre, alla manifestazione "Macfrut2021 - Fruit & Veg Professional Show" per presentare il progetto POR FESR Agro.Big.Data.Science.
E' in programma giovedì 1° luglio 2021 alle 9:30 la 2° visita guidata in campo per informare e aprire un confronto tra i partner del progetto Agro.Big.Data.Science, finanziato dal bando Progetti di ricerca industriale strategica 2018.
E' in programma martedì 18 maggio 2021 alle 10:00 la 1° visita guidata in campo per informare e aprire un confronto tra i partner del progetto Agro.Big.Data.Science, finanziato dal bando Progetti di ricerca industriale strategica 2018.
Il progetto ha l'obiettivo strategico di diffondere e consolidare sul territorio regionale l'utilizzo dei BIG DATA nella gestione delle filiere produttive del kiwi, pero e spinacio.
L'evento è accreditato dalla Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell'Emilia Romagna.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.agrobigdatascienze.it
Il progetto ha l'obiettivo strategico di diffondere e consolidare sul territorio regionale l'utilizzo dei BIG DATA nella gestione delle filiere produttive del kiwi, pero e spinacio.
L'evento è accreditato dalla Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell'Emilia Romagna.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.agrobigdatascienze.it
E' in programma venerdì 5 giugno 2020 dalle 11:00 alle 12:00 il primo webinar per informare e aprire un confronto tra i partner del progetto Agro.Big.Data.Science, finanziato dal bando Progetti di ricerca industriale strategica 2018.
Il progetto ha l'obiettivo strategico di diffondere e consolidare sul territorio regionale l'utilizzo dei BIG DATA nella gestione delle filiere produttive del kiwi, pero e spinacio.
La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.agrobigdatascienze.it